Altrofobici a nolo

Dietro ai western, quindi, storiche firme del Cinema. Quella di John Ford su tutte. Nel 1961, al regista di Cape Elizabeth bastò infondere in "Cavalcarono insieme" (t.o. "Two Rode Together") un goccio della sua disinvolta maestria, per rappresentare l'impossibile integrazione di frontiera.
La fiaccola della "Columbia" illumina James Stewart e Richard Widmark, quando le campane svegliano lo sceriffo sonnecchiante interpretato dal primo, McCabe, che sinceramente farebbe altro. Paga birre a tutti McCabe, si sta bene a Tascosa, 40 miglia da Forth Grant. Atmosfera rilassata tra chiacchiere intime e amichevoli. Che magia dovevano rappresentare questi paesaggi agli spettatori dei grandi schermi, cullati dalle note amiche del compositore statunitense George Dunning (1908-2000).
La tribù è quella dei Comanche, con a capo Quanah Parker. Sarà con loro, tra cui il gigante degli Orsi Bruni, quello di Pietra, che avrà a che fare il restio McCabe (per denaro, qualunque cosa), messia spremitore di genitori imploranti attorno al Forte (pioniere, diplomatico, amichetto delle damigiane...). Vita del Far West, tra razzismo feroce e sorrisi interessati. "Porco demonio!", il crescendo drammatico è aizzato dalla folla, ponendo, non troppo a sorpresa trattandosi di Ford, questioni sociali fondanti. Irrisolte.
(depa)

Nessun commento:

Posta un commento