Represión Amor

Dall’ultima infornata di DVD dalla teca di Marigrade, alcuni titoli da cui si evince che si inizia a raschiare il barile. Buena suerte, quando capitano pellicole interessanti. Come la “La vita è un fischio”, del 1998, del cubano classe 1944 (!...) Fernando Pérez, qui al 4° dei suoi 12 lungometraggi. Cuba braccata amava con coraggio per la propria felicità.
E’ arrivata Bebé! W Benny Moré! Bebé non potrebbe fischiare…ma è armoniosamente sola, felice, non come L’Avana. Amerà tre persone, per consolarle. Julia si annoia. Mariana ha paura. Elpido è ferito. Tra le sagge Pontiac avanesi, el son cubano lascia spazio a note sintetizzate tipiche dell’epoca. Sul Malecón tutto può succedere, svenimenti e incontri. Nella paura di parole e idee, sexo y libertad, si giunge ad un 4 dicembre ore 4:44 prodigioso. Sguardi in camera per un film che punta sul coinvolgimento, tutto sommato riuscendovi. “Falsa morale” y “opportunismo”: “parlare della verità”. Strapparsi Cuba di dosso, dinanzi a una madre che non parla. “Giselle” molestata (stalkerizzata brbrb). Temi nodali, ferite aperte, patologie sociali, non solo nella lunghissima isola caraibica. Italia-Cuba all’apice negli anni dell’embargo duro, la solidarietà è anche stilistica. Detto dal futuro, il 2020 non ha visto una felicità assoluta, nemmeno a La Habana…
Opera apprezzabile, volitiva e creativa (“niente di nuovo” e chi se ne frega).
(depa)

Nessun commento:

Posta un commento