M il passato!

Ieri sera energie conservate per Hong Sang-soo, adocchiato tra le nuove uscite di giovedì. Alle 21,30, nella minuscola “FilmClub”, oltre a noi due, un trio lescano niente male. Ciarlieri...ma anche noi abbiamo pop-corn pronti per il “Rohmer” sudcoreano. Molto di più, “Una viaggiatrice a Seoul” (t.o. “A traveller’s needs”), è uno splendido cinema relazionale, quindi sociale. Gran premio della Giuria a Berlino scritto, diretto e montato dal sudcoreano. Leggerezza e/o profondità?
Alla “Film Club” della Minerva dobbiamo questa preziosa distribuzione del regista conosciuto tra i festival e sponsorizzato dal nostro "Foglio". “Sarà facile”, con superficialità, orgoglio. Nella sala a 4 file, si casca impunemente nelle trappole dell’autore di Seul. Vanità, ma chi non ce l’ha! Una professoressa di francese, creativa, dallo sguardo in-camera, si accorge subito quando una persona “vuole sempre essere qualcun’altra”. Convenzioni, anche senza libro di testo (anzi). Minimalismo efficace, il modello è hanekiano, tra gli altri c’è anche Puiu. Zoom sul cane, capolavoro (qual è la gradazione del makgeolli? E la variante..?). Stile decanter, relazioni a macerare. Un film che vede lungo se il tizio dietro di noi, al primo giro, esclamò: “Eh, ma è vero, è per la melodia!”…”Mio padre non era bello, come me”. Iris spinge, pressa, avanza (adora il pane). Poesia e…Musica come fuga. La fitta operazione di tradurre è ormai un’app. “Non ti farei mai del male!”, e si riparte (nuocendo pure alla salute). Il quadro è così graffiante da solleticare, così freddo da ridere. Solo quando una mamma guarda il figlio che mangia, Hong pare calmarsi. Piccole gazze, fragili fiori-parola incomprensibile-, ormai fuori luogo. Scrittura e interpretazioni strepitose (non solo, ancora, Isabelle Huppert). Consigliatissimo. Difatti stasera stiamo ancora con "Hong è il cognome".
(depa)

Nessun commento:

Posta un commento