
Nell'introduzione al film, il regista ci spiega come questo sia nato come approfondimento, svolgimento di un suo corto precedente, che raccolse un certo successo. Ecco, forse la fonte delle magagne. E' sempre possibile sviluppare un discorso introdotto da un cortometraggio? Interessante quesito che trova le sue possibili risposte, di volta in volta, nei risultati ottenuti. C'è che ce la fa e chi no, banalizzando. Suppongo non sia una passeggiata. Sono certo, invece, che possa non esserlo affatto per lo spettatore, quando questi è costretto a sorbirsi più di due ore di riprese che, se è vero che non mi avrebbero annoiato sulla breve distanza, alla lunga mi hanno accompagnato attraverso vari stati di frustrazione. Sino all'incazzatura vera e propria. Perché il taglio low cost è intrigante, lo spaccato sociale che si prefigge di rappresentare è realistico ed intrigante, peccato che siamo in sala Tripcovich (cinematografica) e abbiamo tutti (pochi, visti l'ora e l'andazzo, suppongo) voglia di un bel film che ci gratifichi. Niet. In barba al concetto di intrattenimento, l'autore s'è concentrato su sé, lasciando che il cronometro della celluloide in corsa contasse inesorabile. L'ultima mezz'ora è autentico calvario. Coprendo anche quelle sequenze che di per sé sarebbero ammirabili con una pesante stoffa di noia. Il fatto è che, ormai, non essere cosciente che il mondo avanza lungo un binario morto, è da inetti superficiali (cretini), ma raccontarlo così non è da meno. “Bene, grazie” un corno.
Ma no, non a te Pa’.
(depa)
(depa)
Nessun commento:
Posta un commento